Quantcast
Channel: miniaturaitaliana.com » milano
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Convegno su Francesco Malaguzzi Valeri

$
0
0

CONFERENCE: Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928). Tra storiografia artistica, museo e tutela, convegno di studi: Bologna e Milano, 19-21 ottobre 2011. Contatto: luca.ciancabilla@unibo.it

Francesco Malaguzzi Valeri è stato, tra la fine dell’Ottocento e il primo quarto del Novecento, uno dei protagonisti nello studio, la tutela e la salvaguardia del patrimonio artistico italiano della Nuova Italia. Attivo, dapprima, presso l’Archivio di Stato di Milano e nella Pinacoteca di Brera, si trasferì successivamente a Bologna, dove diresse la Regia Pinacoteca e dove fu Soprintendente alle Gallerie di Bologna e della Romagna. Nei molteplici interventi e saggi storiografici, ha contribuito a ricostruire le vicende di svariati artisti lombardi ed emiliani rinascimentali e dell’età barocca: dall’architettura alla pittura; dalla scultura alla miniatura, al disegno; ha rivisitato, inoltre, diversi settori delle arti “industriali”; ha esplorato la storia del collezionismo; ha avviato importanti azioni di catalogazione e schedatura di opere sul territorio; si è infine dedicato al riallestimento museografico. Le sue ricerche, sulla linea dei più insigni storici dell’arte italiani a lui contemporanei, fra cui Adolfo Venturi, Corrado Ricci e Guido Cagnola, si sono caratterizzate per il rigore filologico, sostenuto da una strenua ricerca archivistico-documentaria; con originali aperture, sulla linea del filone di studi proprio della cultura tedesca, ad una storia dell’arte scientifica, intesa come storia della cultura.

Programma

Mercoledì, 19 ottobre 2011
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore (Aula via Nirone 15)
Il contributo di Francesco Malaguzzi Valeri alla Storia del rinascimento artistico lombardo
ore 9, 30 – Introduce e presiede Gianni Carlo Sciolla
Interventi: Alessandro Rovetta, “Rassegna d’Arte” come cantiere per “La corte di Ludovico il Moro”; Pietro C. Marani, Malaguzzi Valeri e Leonardo; Richard Schofield, Malaguzzi Valeri e Bramante; Marco Rossi, Malaguzzi Valeri e i pittori lombardi del Quattrocento; Jessica Gritti, L’architettura alla corte di Lodovico il Moro; Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Gli studi di Malaguzzi Valeri sulla scultura lombarda; Paola Venturelli, Malaguzzi Valeri e l’oreficeria sforzesca; Laura Aldovini, «Per ravvivar croci e calici, tabernacoli e paci»: Malaguzzi Valeri e i nielli lombardi al tempo di Ludovico il Moro

Milano, Pinacoteca di Brera (Sala della Passione, Via Brera 28)
ore 15,30 – Introduce e presiede Sandrina Bandera
Interventi: Francesca Tasso, Malaguzzi Valeri, le arti applicate e le raccolte del Museo Municipale; Simone Ferrari, Malaguzzi Valeri e l’incisione nell’età di Ludovico il Moro; Federico Pecchenini, Moda e decorazione tessile ne “La corte di Ludovico il Moro”; Cristina Giannini; Attilio Steffanoni conoscitore e antiquario. Un diario inedito

Malaguzzi Valeri: la Pinacoteca di Brera e il territorio
Interventi: Sandra Sicoli, L’Ispettore Malaguzzi Valeri alla Pinacoteca di Brera: un decennio di attività (1903-1914); Letizia Lodi, Francesco Malaguzzi Valeri e Luca Beltrami nella storia della tutela lombarda; Amalia Pacia, Malaguzzi Valeri e il territorio lombardo; Giampaolo Angelini, Malaguzzi Valeri in Valtellina e Alto Lario; Simonetta Coppa, Malaguzzi Valeri in Valle Intelvi

Giovedì, 20 ottobre
Bologna, Pinacoteca Nazionale (Aula Cesare Gnudi, Via delle Belle Arti 56)
ore 9,30 – Introduce Luigi Ficacci; Presiede Vera Fortunati
Interventi: Gianni Carlo Sciolla, Tra Kunstwissenschafte Kunstgeschichte als Kulturgeschichte: Francesco Malaguzzi Valeri, le ricerche storico artistiche e l’impegno per la tutela e la conservazione in Italia e in Europa tra 1890 e 1920

Francesco Malaguzzi Valeri: la formazione e la prima attività tra Reggio Emilia e Bologna
Interventi: Elena Corradini, Francesco Malaguzzi Valeri: le ricerche storico-artistiche a Reggio Emilia; Carla Bernardini, Le radici bolognesi di Malaguzzi Valeri fra cultura del patrimonio e ricerca storica; Lorena Cerasi, Malaguzzi Valeri archivista a Bologna; Massimo Medica, Malaguzzi Valeri e i primi studi sulla miniatura bolognese; Anna Maria Matteucci, Malaguzzi Valeri e lo stile di transizione nell’architettura bolognese; Valeria Rubbi, Malaguzzi Valeri: un carteggio inedito con Bernard Berenson; Mark Gregory D’Apuzzo, Malaguzzi Valeri e la scultura rinascimentale a Bologna; Cecilia Cavalca, Pale d’altare, cornici. Francesco Malaguzzi Valeri e il Rinascimento a Bologna: una nota

Malaguzzi Valeri: il rientro a Bologna tra storiografia e impegno museale
ore 15.00 – Presiede Massimo Medica:
Interventi: Gian Piero Cammarota, Malaguzzi Valeri, Direttore e Soprinten- dente; Marinella Pigozzi, Malaguzzi Valeri e Igino Benvenuto Supino: foto per la ricerca e la didattica; Paolo Giuliani, Storia di una restituzione. Il fondo fotografico Malaguzzi Valeri; Donatella Biagi Maino, Malaguzzi Valeri, le due anime del Settecento e il congresso mondiale di filosofia a Bologna; Silvia Battistini, Malaguzzi Valeri e il Museo Davia Bargellini; Luca Ciancabilla, Bologna “Mecca” degli antiquari. “L’affaire” Malaguzzi Valeri

Venerdì, 21 ottobre
Bologna, Museo Civico Medievale (Sala del Lapidario, Via Manzoni 4)
Erudizione e storia della cultura nelle ricerche storico artistiche in alcune regioni italiane tra Ottocento e Novecento
ore 9.00 – Presiede Daniele Benati
Interventi: Fabrizio Fantino e Laura Gallo, Da Francesco Gamba a Lorenzo Rovere. La situazione degli studi storico-artistici in Piemonte tra Otto e Novecento; Franco Bernabei,  Introduzione agli studi di storia dell’arte nel Veneto tra Otto e Novecento; Marta Nezzo, Ambientazione della storia come regia di una memoria identitaria: la Kulturgeschichte di Pompeo Molmenti; Giuliana Tomasella, Per una nuova fruizione del patrimonio artistico padovano: l’azione di Andrea Moschetti; Emanuele Pellegrini, Le opere e le fonti: la Toscana tra medioevi e rinascenze; Cecilia Prete, Le Marche ai tempi di Malaguzzi Valeri: da Anselmo Anselmi a Luigi Serra; Cristina Galassi, Un episodio umbro di Kulturgeschichte: “Le arti e le lettere alla corte dei Trinci” (1888) di Michele Faloci Pulignani; Rosanna Cioffi, Introduzione agli studi di storia dell’arte in Campania tra Otto e Novecento; Nadia Barrella, Storia delle arti, delle industrie, del Regno: Benedetto Croce e le proposte di musealizzazione del Palazzo Reale di Napoli nei primi decenni del XX secolo; Almerinda di Benedetto, Salvatore di Giacomo e “L’Italia artistica”; Simonetta La Barbera, Dall’erudizione alla storia dell’arte. Preliminari alla situazione siciliana (1890-1920); Carmelo Bajamonte, Temi di storiografia artistica in Sicilia negli anni di Malaguzzi Valeri; Roberta Cinà, «Tutto Egli raccoglieva e accoglieva nel museo…». Aspetti dell’attività di Antonino Salinas
Saluto di Andrea Emiliani.

Nel pomeriggio sarà data la possibilità ai partecipanti al convegno di visitare le seguenti esposizioni:
- ore 15.00, Museo Davia Bargellini, Strada Maggiore 44
Francesco Malaguzzi Valeri. Il Museo Davia Bargellini e il suo creatore, a cura di Silvia Battistini e Massimo Medica
- ore 16.15, Collezioni Comunali d’Arte, piazza Maggiore 6
Tra Corrado Ricci e Francesco Malaguzzi Valeri: pagine da “Emporium” e dalla Divina Commedia, a cura di Carla Bernardini e Lorena Cerasi.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Trending Articles